L'ipocrisia Green e The Show Must Go On

04.09.2023

Già a partire da questo 2023, molte città hanno cominciato ad introdurre in alcune aree del proprio territorio, il limite di 30km/h per la circolazione dei veicoli privati. Tra queste città c'è anche Milano, che estenderà questo limite all'intero territorio cittadino nel 2024.
Nel frattempo, in questi giorni, poco distante da Milano, a Monza si è tenuto il GP di Formula 1 (e di molte altre categorie di auto).
Oggi le auto di F1 che viaggiano a oltre 300km/h, consumano circa 1litro di carburante per percorrere mediamente solo 2,7km (ma il consumo in alcuni circuiti è superiore). Il Gp di Monza dura 306 km circa, per un consumo complessivo per la sola gara di circa 113 litri di carburante, che va moltiplicato per le 20 auto partecipanti, il che porta ad un consumo complessivo di circa 2.266 litri, che può essere tranquillamente raddoppiato se consideriamo anche tutte le sessioni di prova dal giovedì al sabato precedente la gara.
C'è poi da aggiungere tutta la Co2 prodotta per il trasporto di persone e logistica in tutto il mondo, per i 24 Gp in programma solo per le gare di F1 (ma poi c'è l' F2, l'F3 e tante altre categorie).
Mentre questo accade, in nome della ipocrita salvaguardia ambientale, per manifestazioni ludico/sportive di cui, volendo si potrebbe anche far a meno, ai cittadini vengono imposte limitazioni agli spostamenti necessari a recarsi al lavoro, ecc sia attraverso la creazione di aree in cui è vietato l'accesso, sia attraverso assurdi limiti di velocità.
Come se questo non bastasse, ci dobbiamo anche sorbire la propaganda green che sostiene che l'obiettivo della F1 è arrivate ad emissioni 100% sostenibili entro il 2030 ma, udite udite, non attraverso la sostituzione dei motori endotermici con i motori elettrici (la categorie gare di Formula E esiste già), ma grazie allo sviluppo di combustibili ecosostenibili da utilizzare eventualmente poi anche per le auto da strada.
A nessuno è passato mai neanche per " l'anticamera del cervello" di fermare le gare automobilistiche fino allo sviluppo di questi carburati, o di imporre una riduzione di potenza e consumi dei motori, la sostituzione dei motori termici con gli elettrici, o ancora, la riduzione del numero delle gare (30 anni fa erano 12, oggi sono 24) o del numero di giri ecc.
A fermarsi e a limitarsi devono essere solo i cittadini comuni mentre li spettacolo(di distrazione di massa) deve continuare.... 

Ma tanto ba bene così, dato che decine di migliaia di cittadini penalizzati dalle assurde regole green, continuano ad affollare gli spalti degli autodromi, fornendo l'ennesima prova di intelligenza e coerenza pensando che, anche stavolta, "andrà tutto bene".

Stefano Nasetti

Ps: aspettatevi dal 2030 nuove leggi che imporranno di abbandonare le auto elettriche a favore di quelle a biocarburanti, ancora una volta a vantaggio delle aziende produttrici....

© Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche solo parziale dei contenuti di questo articolo, senza il consenso scritto dell'autore

Dalla Commissione Europea continuano ad arrivare pressioni al Governo Italiano, affinché siano ratificate le modifiche al trattato del MES (acronimo di Meccanismo Europeo di Stabilità), votata nel 2021 dal Consiglio a Bruxelles durante il secondo governo Conte. Nonostante alla questione non sia dato molto risalto dai media mainstream, ormai tutti...

Ottobre 2023. In questi giorni, come accade ogni anno, il Governo in carica è alle prese con la legge di bilancio. I problemi sono ormai sempre gli stessi: tagliare le spese per poter provare a realizzare qualche punto del proprio programma elettorale o, più frequentemente, per tamponare qualche urgenza dell'ultimo minuto, ma a che prezzo?

"In God We trust" (in Dio noi confidiamo) è il motto ufficiale degli Stati Uniti d'America. Apparve per la prima volta sulle monete e sulle banconote degli Stati Uniti nel 1846, ma divenne motto "ufficiale" solo nel 1956. La stessa professione di fede con la formula "… Dio benedica gli USA …" conclude spesso, o quasi...

Per chi pensa che la Magistratura possa prima o poi essere la soluzione a ciò che stiamo vivendo, arriva un altra evidenza di quanto questa istituzione sia tutt'altro che imparziale.
Dopo l'evidenza Palamara e ciò che è accaduto negli ultimi tre decenni ne arriva un altra.
Scrive Ansa - notizia del 01 ottobre ( Pozzallo, giudici liberano...):

Attenzione: la lettura di quest'articolo è riservata alle persone senzienti e che non sono sotto "l'influsso" dei media mainstream e dell'ipocrisia globalista/progressista. Se fai parte di quest'ultima categoria, fatti (e fammi) un favore non leggere e prosegui oltre.

Una delle poche cose che sembra unire trasversalmente tutte le fazioni politiche oggi, è l'ambientalismo. è comunemente accettata la necessità dell'essere umano di preservare il proprio pianeta, il proprio habitat, la propria casa. Dopo oltre un secolo di devastazione, di modificazione a proprio uso e consumo dell'ambiente, bonificando paludi per...

In questi anni abbiamo osservato in tutto il mondo, un aumento della spinta alla vaccinazione. I motivi sono noti a tutti e non sono dipesi certamente dalla ripresa o dalla comparsa di nuove malattie ma, piuttosto, dalla volontà delle industrie farmaceutiche, in accordo con la politica, di fare più profitti e, al contempo, creare dipendenza da un...

Gli italiani sono i più scettici fra gli europei rispetto all'auto elettrica: solo il 12% ritiene che sarà il futuro della mobilità urbana, contro una media europea del 68%.
Lo rivela un'indagine in 8 paesi europei (Austria, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna e UK).
Secondo il sondaggio, della società Kantar, più di due terzi...

Sia la versione ufficiale, sia le ricostruzioni alternative anche se non sono d'accordo su chi ha organizzato, consentito e realizzato gli attacchi che hanno portato alla morte di decine di migliaia di cittadini statunitensi e di altri Paesi, l'abbattimento di ben 3 grattacieli e la distruzione di alcuni edifici del Pentagono, sono però concordi su...

Nel mondo moderno, assistiamo un progresso tanto inarrestabile quanto veloce. Ogni settore delle nostre vite ne è coinvolto. Medicina, fisica, astronomia, biologia, informatica, tecnologia, ciascuno di questi aspetti cambia continuamente, incidendo quotidianamente nelle nostre vite. Siamo ormai talmente assuefatti a questa velocità di cambiamento,...

Errore di Sistema - Il Blog
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia